Simulazione Prova Scritta Results #1. Secondo il codice deontologico l’infermiere fonda il suo operato su: Conoscenza validate Ricerca e riflessione critica dell'esperienza Formazione permanente Tutte le alternative sono corrette #2. La bile è prodotta da: Fegato Pancreas Milza Reni #3. Durante l’assistenza a un malato portatore di drenaggio pleurico, NON è un comportamento corretto: sostituire periodicamente il set di drenaggio clampare e/o declampare il tubo di drenaggio pleurico in base alle prescrizioni mediche sollevare in alto il contenitore di raccolta nessuna delle precedenti #4. Quale patologia ha come sintomo caratteristico la diarrea ad acqua di riso? infezione da HSV infezione da micobatteri atipici salmonella colera #5. L’improvvisa e temporanea perdita di coscienza con riduzione del tono porturale del paziente è detta: Sincope Angina Afasia Nessuna delle risposte è corretta #6. Si può modificare il Piano Sanitario Regionale? Si, con lastessa procedura prevista per la sua adozione Si, ma solo dal Consiglio Superiore di Sanità No,mai Nessuna delle risposte è corretta #7. Il tempo necessario affinchè la concentrazione plasmatica del farmaco ad equilibrio di distribuzione raggiunto si dimezzi è detto: Clearance del farmaco Emivita Clearance totale Stato di equilibrio #8. Test tubercolinico positivo. Si evince: malattia da batteri gram positivi malattia da batteri gram negativi infezione tubercolare tutte le precedenti #9. Un aneurisma aortico si rompe frequentemente: Senza spontaneità In seguito a traumi In seguito ad infezioni Spontaneamente #10. Nel modello concettuale elaborato da Calista Roy, gli agenti di stress sono definibili come: stimoli abnormi in risposta a situazioni problematiche azioni in grado di scatenare reazioni abnormi stimoli ambientali che richiedono una risposta adattiva reazioni essenzialmente patologiche alle sollecitazioni ambientali #11. L’attività di somministrazione di farmaci viene svolta dall’infermiere: indipendentemente dalla prescrizione delegandola al personale di supporto garantendo la corretta applicazione delle prescrizioni garantendo la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche #12. Secondo il Comma 4 del DM numero 739 del 1994, l’infermiere: Garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico/terapeutiche Contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all’aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca Partecipa all'identificazione dei bisogni della persona e della collettività Identifica i bisogni dell'assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi #13. I tubi endotracheali rientrano tra i dispositivi : Critici Semi-critici Non Critici criticissimi #14. In caso di RCP la somministrazione di bicarbonato di sodio: Può produrre acidosi paradossa nel liquido cefalo-rachidiano e a livello intracellulare Può ridurre l'accumulo di CO2 Deve essere somministrato immediatamente all'inizio della RCP Nessuna risposta è corretta #15. Quale deve essere il ruolo svolto dall’infermiere in caso di puntura lombare? far assumere al paziente un decubito laterale mantenere le ginocchia del paziente vicino al torace mantenere la testa del paziente anteroflessa tutte le precedenti #16. L’osmolarità della soluzione fisiologica è di circa: 600mOsm/l 300mOsm/l 150mOsm/l 200 mOsm/l #17. All’ECG l’ischemia miocardica è correlata ad uno slivellamento del tratto ST: Inferiore a 2 cm Superiore a 2 cm E' presente solo in V2 Se l'onda P è piatta #18. Il termine paraplegia indica: La paralisi degli arti inferiori La paralisi degli arti inferiori e superiori La paralisi degli arti superiori, inferiori e del tronco Nessuna è corretta #19. Quale affermazione sugli errori latenti è corretta: Gli errori latenti provocano effetti minimi agli assistiti Sono errori dovuti a problemi del sistema Sono errori i cui effetti resteranno a lungo ignoti Gli errori latenti sono riconducibili a un particolare individuo #20. Si definisce zoonosi una malattia che: si trasmette per via aerea si trasmette dagli animali all'uomo è infettiva ed è trasmessa da uomo malato a uomo sano si manifesta solo nell'uomo #21. I farmaci antinfettivi utilizzati per oggetti o su superfici vengono denominati: Disinfettanti Antisettici Chemioterapici Nessuna risposta è corretta #22. Il prefetto adotta provvedimenti urgenti in materia di sanità pubblica ed igiene? Si No Si,ma solo su richiesta del Sindaco Nessuna delle risposte è corretta #23. Il rappresentante legale dell’Azienda Sanitaria è? Il Direttore Generale Il Direttore Sanitario Il Direttore Amministrativo Nessuna risposta è corretta #24. L’art. 622 del Codice Penale: sancisce l'obbligo del segreto professionale sancisce l'obbligo del referto sancisce l'obbligo di redigere la cartella infermieristica sancisce l'obbligo al ricovero #25. Nella relazione di aiuto è rilevante valutare il grado di “compliance” espressa dall’assistito. Cosa si intende per “compliance”: il grado di adesione del paziente al programma terapeutico prescritto le complicanze secondarie all’assunzione dei farmaci prescritti la difficoltà ad assumere i farmaci prescritti nessuna delle precedenti #26. Le estroflessioni della mucosa e della sotto mucosa nel tratto digerente sono dette: Ernie Diverticoli Ascessi Nessuna risposta è corretta #27. Tra i seguenti presidi non invasivi per la somministrazione di ossigenoterapia quale permette di erogare ossigeno ad una percentuale definita: cannule nasali Maschera di Venturi reservoire maschera "semplice" #28. In pazienti con chetoacidosi diabetica è di importanza critica reintegrare il: Magnesio Bicarbonato Calcio Potassio #29. La trazione transcheletrica serve a: accelerare la formazione del callo osseo immobilizzare il paziente ridurre una frattura ossea scomposta nessuna delle precedenti #30. Quante molecole di O2 può legare l’ emoglobina? 4 3 2 1 Previous Finish