COVID-19: quattro scenari per i mesi autunnali e altrettante azioni possibili con le indicazioni per il livello centrale e le Regioni.
Il ministero della Salute ha inviato a tutti i componenti della Task Force sul coronavirus una circolare (pubblicata anche sul sito del ministero della Salute) con tutte le attività per minimizzare i rischi e mitigare il loro impatto durante l’emergenza, considerando capacità di pianificazione, coordinamento, diagnosi tempestiva, valutazione, indagine, risposta e comunicazione.
Scopo del questo documento è supportare la verifica, e se necessario il rafforzamento, dello stato di preparazione dei sistemi sanitari nelle Regioni/PPAA per fronteggiare
in modo ottimale un eventuale aumento nel numero di nuove infezioni da SARS-CoV-2 nella stagione autunno-inverno 2020-2021.
Gli scenari per l’autunno, in termini di impatto sul sistema sanitario, dipenderanno molto da alcune incognite:
1) Trasmissibilità di SARS-CoV-2 a fine estate. Non è infatti ancora chiaro se l’incremento di
trasmissibilità (Rt) osservato a partire da giugno in alcune regioni si stabilizzerà attorno ai valori osservati in questi in giorni oppure continuerà ad aumentare nel tempo. È del tutto evidente che gli scenari cambieranno notevolmente a seconda che si riesca o meno a mantenere Rt sotto soglia da qui all’inizio dell’autunno.
2) Trasmissibilità di SARS-CoV-2 nelle scuole. In primo luogo, non è nota la reale trasmissibilità di SARSCoV-2 nelle scuole, anche se cominciano ad essere disponibili evidenze scientifiche di outbreak in ambienti scolastici. Non è nemmeno noto l’impatto che potranno avere le misure di riorganizzazione scolastica che si stanno mettendo in campo in questi giorni. Più in generale, non è noto quanto i bambini, prevalentemente asintomatici, trasmettano SARS-CoV-2 rispetto agli adulti, anche se la carica virale di sintomatici e asintomatici e quindi il potenziale di trasmissione non è statisticamente differente. Tutto questo rende molto incerto il ruolo della trasmissione nelle scuole a partire da settembre sull’epidemiologia complessiva di SARS-CoV-2.
3) Grado di accettazione delle misure igienico-sanitarie e comportamentali per la prevenzione della trasmissione di SARS-CoV-2 da parte della popolazione generale (ad esempio sono possibili criticità, già riscontrate allo stato attuale, come la collaborazione dei soggetti positivi per la conduzione delle attività di inchiesta epidemiologica e di contact tracing ed il rispetto/adesione alle misure contumaciali, sia per i casi confermati che per i contatti stretti).
4) Capacità di risposta dei sistemi di prevenzione e controllo. Se da un lato è evidente la migliorata capacità dei sistemi di prevenzione nell’identificare rapidamente i focolai, isolare i casi e applicare misure di quarantena ai contatti dei casi, cosa che contribuisce in modo determinante a mantenere la trasmissione sotto controllo, non è noto al momento quale sia il livello di trasmissione, ad esempio in termini di numero di focolai, che i sistemi di prevenzione possano gestire efficacemente. Va considerato infine come l’inizio della stagione influenzale possa rendere queste attività più complesse ed impegnative.
Un altro aspetto importante da considerare secondo il documento, correlato più alla tenuta del sistema sanitario che alla trasmissibilità di SARS-CoV-2, riguarda l’età media dei casi. Recentemente è stata osservata un’importante decrescita dell’età media dei casi, con relativamente poche nuove ospedalizzazioni da COVID-19.
Non è al momento chiaro, secondo il ministero e l’ISS, se questo è un fenomeno che può protrarsi nel tempo o è semplicemente dovuto al basso livello di circolazione attuale, che permette di mantenere protette le categorie a rischio, ad esempio gli anziani.
Alla luce di queste incognite, i possibili scenari nelle diverse regioni che si prospettano per l’autunno possono essere così schematizzati:
1) Situazione di trasmissione localizzata (focolai) sostanzialmente invariata rispetto ad oggi, con Rt regionali sopra soglia per periodi limitati (inferiore a 1 mese) e bassa incidenza, nel caso in cui la trasmissibilità non aumenti sistematicamente da qui alla fine dell’estate, le scuole abbiano un impatto modesto sulla trasmissibilità e i sistemi di sanitari regionali riescano a tracciare e tenere sotto controllo i nuovi focolai, inclusi quelli scolastici.
2) Situazione di trasmissibilità sostenuta e diffusa ma gestibile dal sistema sanitario, con valori di Rt regionali sistematicamente e significativamente compresi tra Rt=1 e Rt=1.25 (ovvero con stime che superino 1 anche nell’intervallo di confidenza inferiore), nel caso in cui non si riesca a tenere completamente traccia dei nuovi focolai, inclusi quelli scolastici, ma si riesca comunque a limitare di molto il potenziale di trasmissione di SARS-COV-2 con misure di contenimento/mitigazione straordinarie già utilizzate con successo nelle prime fasi.
3) Situazione di trasmissibilità sostenuta e diffusa con rischi di tenuta del sistema sanitario, con valori di Rt regionali sistematicamente e significativamente compresi tra Rt=1.25 e Rt=1.5 (ovvero con stime che superino 1.25 anche nell’intervallo di confidenza inferiore) ed in cui si riesca a limitare solo modestamente il potenziale di trasmissione di SARS-COV-2: incidenza elevata, mancata capacità di tenere traccia delle catene di trasmissione e iniziali segnali di sovraccarico dei servizi assistenziali in seguito all’aumento di casi ad elevata gravità clinica (con aumento dei tassi di occupazione dei posti letto ospedalieri – area critica e area non critica), riconducibile ad un livello di rischio elevato o molto elevato in base al sistema di monitoraggio rilevato ai sensi del DM Salute del 30 aprile 2020.
4) Situazione di trasmissibilità non controllata con criticità nella tenuta del sistema sanitario, con valori di Rt regionali sistematicamente e significativamente maggiori di 1.5 nel suo intervallo di confidenza inferiore per periodi lunghi (almeno 1 mese). Anche se una epidemia con queste caratteristiche porterebbe a misure di mitigazione e contenimento più aggressive nei territori interessati, uno scenario di questo tipo potrebbe portare rapidamente a una numerosità di casi elevata e chiari segnali di sovraccarico dei servizi assistenziali, senza la possibilità di tracciare l’origine dei nuovi casi. A questo proposito, verranno valutate anche le misure già adottate con successo nella fase più intensa dell’epidemia, proporzionate alla gravità della situazione contingente.
Attività del livello nazionale e raccomandazioni alle Regioni/PPAA
In una logica di sistema, a livello nazionale si opererà per:
- favorire prima della stagione autunnale la condivisione ed il coordinamento delle indicazioni operative sulla base degli attuali scenari con le Regioni/PPAA;
- monitorare la situazione epidemiologica e l’impatto dell’infezione da SARS-CoV-2 in modo da identificare precocemente segnali di allerta ed identificare tempestivamente eventuali misure di mitigazione aggiuntive da realizzare anche in ambito geograficamente ristretto prima che si verifichi un aumento non controllato di trasmissione sul territorio;
- garantire una comunicazione ufficiale al pubblico armonizzata e coerente e, se possibile, ricondotta a precisi soggetti/Istituzioni;
- continuare a rafforzare i meccanismi di coordinamento e collaborazione tra territori diversi e di compensazione/reperimento delle risorse nel Paese in modo da affrontare in modo sinergico eventuali criticità intra-interregionali che dovessero conseguire ad un aumento non controllato nel numero di casi, anche in aree geografiche relativamente contenute, specialmente quando questo aumento rischi di sovraccaricare i servizi assistenziali.
A livello delle Regioni/PPA, alla luce dell’incertezza sull’evoluzione dell’epidemia da SARS-CoV-2 nel nostro Paese e globalmente nei prossimi mesi, è necessario mettere in atto le misure necessarie a per far fronte ad eventuali scenari di aumento di trasmissione, in particolare attraverso:
- la messa a punto di un piano operativo che includa i punti sotto riportati in raccordo con i piani per la scuola e le RSA, e che sia coerente con lo standard nazionale e condiviso con le articolazioni del SSR;
- la verifica, e se necessario il rafforzamento, dello stato di preparazione dei servizi sanitari al fine di poter fronteggiare in modo ottimale un eventuale aumento nel numero di nuove infezioni da SARSCoV-2 nella stagione autunno-invernale 2020-2021. Nello specifico, ambiti di particolare importanza da verificare sono:
o la disponibilità di idonei posti letto in ricovero ordinario e in regime di terapia intensiva/subintensiva dedicati e da dedicare (es. in caso di aumento significativo del numero dei casi) a pazienti COVID-19 anche prevedendo, se necessario, la modulazione delle attività programmate;
o la disponibilità immediata e le modalità di tempestivo e continuo approvvigionamento di
materiali di consumo, strumentazione, dispositivi, diagnostici, farmaci, ecc.;
o la adeguata disponibilità sul territorio regionale di personale sanitario formato e
continuamente aggiornato, che possa essere riconvertito a svolgere attività di assistenza nei diversi setting (es. terapia intensiva o sub-intensiva, degenze ordinarie dedicate, pronto
soccorso, assistenza e cure primarie, ecc.) nel caso di un aumento nel numero di casi tale da superare l’attuale capacità dei sistemi ed eventualmente inviato a supportare le attività di risposta in altre regioni in situazione di criticità;
o la adeguata disponibilità sul territorio regionale di personale sanitario formato e
continuamente aggiornato che possa supportare i Dipartimenti di Prevenzione nello svolgere funzioni di accertamento diagnostico, isolamento, contact tracing, quarantena in caso di un aumento di trasmissione;
o l’aggiornamento/revisione dei percorsi clinico assistenziali e dei protocolli terapeutici
previsti nei diversi contesti assistenziali per i diversi quadri clinici associati ad infezione da
virus SARS-CoV-2;
o la verifica della presenza delle misure per la sicurezza di operatori e pazienti (es. prevenzione e controllo delle infezioni nosocomiali, ecc.);
o la efficacia ed il coordinamento della comunicazione esterna ed interna ivi compresa la
tempestiva comunicazione dei dati che alimentino i diversi flussi informativi nazionali;
- la predisposizione di modalità di risposta ad un eventuale aumento non controllato di casi di infezione anche in aree geograficamente limitate, tale da determinare un sovraccarico dei servizi territoriali ed assistenziali. A tale scopo si propone in allegato 2 uno schema di logica di intervento.
LA CIRCOLARE I MINISTERO SALUTE E ISS